GINOCCHIO

DOLORE ANTERIORE DI GINOCCHIO

Il dolore anteriore di ginocchio (o sindrome femoro-rotulea) – frequentissimo in fase prepubere, soprattutto nelle ragazze – è un dolore di intensità variabile che può divenire invalidante ed è dovuto prevalentemente all’infiammazione di alcune strutture sensitive del ginocchio, come il corpo di Hoffa o le pliche sinoviali che si trovano tra rotula e femore. Queste sono parti molli molto innervate, fondamentali per la propriocezione del ginocchio, che per svariati motivi, comprese problematiche ormonali estro-progestiniche, squilibri muscolari ed eccessiva attività sportiva, si infiammano e creano un dolore importante.

Purtroppo, numerosi ortopedici ancora oggi in queste situazioni parlano di condropatia femoro-rotulea: NON È UNA CONDROPATIA!

Non siamo di fronte ad una patologia degenerativa della rotula, ma ad una infiammazione di tessuti molli con innervazione sviluppata, che determinano un dolore forte che ha però, fortunatamente, un’evoluzione favorevole.

I sintomi, a seconda della gravità dei casi, passano da un dolore anteriore al ginocchio che compare mantenendo a lungo una posizione a ginocchio flesso (segno del cinema) a “cedimenti” o sensazione di instabilità del ginocchio.

Talvolta nella sindrome femoro-rotulea può comparire un blocco di ginocchio, facilmente risolvibile, detto pseudo-blocco, da differenziare dal vero blocco articolare che è invece tipico delle lesioni meniscali a manico di secchio.

Il trattamento, nella quasi totalità dei casi, è di tipo conservativo mediante riabilitazione e stretching specifici.