L’artrosi dell’anca (coxartrosi) è una malattia molto frequente negli anziani ed è definita dalla degenerazione della cartilagine e dall’usura dell’articolazione. Non sempre è legata all’età e all’invecchiamento.
Nelle fasi avanzate, la cartilagine è talmente compromessa che i due capi articolari (femorale e acetabolare) finiscono per entrare... Continua
anca
I principali sintomi di artrosi dell’anca sono:
Dolore, tipicamente nella zona inguinale
rigidità dell’articolazione (difficoltà a compiere azioni come indossare calzini e scarpe, alzarsi da una sedia). Il primo movimento che diventa deficitario è l’intrarotazione.
difficoltà a camminare, talvolta zoppia
La diagnosi si effettua in due momenti diversi:
visita specialistica: l’ortopedico esegue l’esame clinico e fa eseguire al paziente semplici movimenti attivi (camminare, alzarsi dalla sedia) e passivi (guidati dal medico)
radiografia dell’anca sotto carico, ovvero con paziente in piedi, e in proiezione laterale con coscia divaricata e... Continua
L’artrosi dell’anca non può essere risolta con i farmaci, ma esistono terapie che hanno l’obiettivo di alleviare i sintomi e rallentare il processo degenerativo della cartilagine:
terapie antiinfiammatorie (paracetamolo, ibuprofene) da assumere su indicazione medica
terapie con integratori condro-protettori (glucosammina solfato e... Continua
Di quanto le patologie dell’anca siano complesse e di quali possano essere i loro decorsi, è balzato agli occhi in questi giorni con la vicenda del pluricampione britannico Andy Murray. Considerato uno dei tennisti più dotati del nuovo millennio, Murray ha dichiarato, in una coinvolgente conferenza stampa, la sua decisione di ritirarsi dal Tennis... Continua
Dolore alla schiena e agli arti inferiori. Potrebbe trattarsi di un problema alla colonna vertebrale ma anche all’anca: ecco come scoprirlo
Dolore alla schiena che si irradia ai glutei, all’inguine, alle cosce e perfino alle ginocchia: nella maggior parte dei casi sia per i pazienti che per i medici, stabilire l’origine del problema può non... Continua
Oggigiorno è frequente che i pazienti candidati a intervento di protesi si interroghino su quale tipo di impianto verrà inserito al posto della loro articolazione e se questo impianto sia il migliore possibile. Risponde il dottor Claudio Manzini, Responsabile dell’Unità Operativa di Ortopedia e Traumatologia I della Clinica Zucchi di Monza... Continua
Tanti e diversi sono gli approcci chirurgici all’intervento di protesi d’anca. L’esperienza del chirurgo su tutte le tecniche, è importante per scegliere la migliore, quella con più vantaggi e meno complicanze. Il dottor Claudio Manzini, Direttore dell’Unità Operativa di Ortopedia 1 degli Istituti Clinici Zucchi di Monza, spiega tutti i vantaggi... Continua
Quali sono i sintomi dell’artrosi d’anca e quando intervenire con la protesi? Risponde il dottor Claudio Manzini, responsabile del reparto di ortopedia e traumatologia I degli Istituti Clinici Zucchi a Monza.
«Nel caso di artrosi d’anca (coxoartrosi) non si può parlare di una sintomatologia universale – spiega il dottor Claudio... Continua
Un tempo l’intervento di protesi d’anca era riservato ai pazienti anziani. Oggi, invece, in caso di artrosi anche in giovane età, la protesi di anca è una soluzione che permette di ritornare a camminare senza dolore. Molti però si chiedono se si possa tornare anche a fare sport con una protesi di anca. Risponde il dottor Claudio Manzini,... Continua